Care Amiche, cari Amici,
Come forse saprete la Fabi di Pisa sta organizzando un’escursione di tre giorni nel “Vecchio Piemonte” ed a Torino.
LE DATE PRESCELTE SONO QUELLE DEL
7/8/9 GIUGNO 2019
Il nostro viaggio inizierà con la Reggia di Racconigi, nel Cuneese, splendida residenza dei Savoia che, a differenza di altre, anche se meno imponente, è più “vissuta” in quanto fu abitata, quale residenza di campagna, sino agli anni della Seconda Guerra Mondiale.
Da non perdere poi l’imponente Sacra di San Michele a 900 metri d’altezza in Val di Susa, l’austero edificio che ispirò Umberto Eco per il celebre “ Il nome della Rosa”. Abbazia fortificata la cui fondazione si perde nella notte dei secoli ancor oggi ispira un senso di incredibile pace e di grandezza, oltre alla magnifica vista sulle Alpi che da lassù si può godere.
Che dire di Superga, la splendida basilica che domina Torino, la sua bellezza architettonica e l’interesse per la visita ai sotterranei che ospitano le tombe dei re Sabaudi che nel bene o nel male scrissero molte pagine importanti della Nazione. Per gli sportivi non giovanissimi tanti ricordi nell’aggirare l’abside e trovarsi nel luogo dove in un attimo il calcio italiano perse alcuni grandissimi giocatori del dopoguerra con il disastro aereo della squadra del Torino.
Appuntamento fondamentale la visita guidata al Museo Egizio, il secondo, per importanza, nel mondo dopo quello del Cairo. Dopo l’ultima ristrutturazione l’esposizione ha raggiunto altissimi livelli di interesse e di splendore. Da non perdere.
Per chi invece volesse, anziché l’Egizio, visitare il Museo Nazionale del Cinema posto all’interno della Mole Antonelliana, basterà precisarlo all’atto della prenotazione e oltre all’interessantissima visita (non occorre essere cinefili in quanto è bellissimo per grandi e piccini) potrà salire attraverso il futuristico ascensore al terrazzo della Mole (90 metri) la lanterna è a 113 metri.
Qui finiranno le visite previste nel programma. Ci sarà massima libertà per scoprire le bellissime vie del centro, ricche di splendidi negozi ed antichi affascinanti “caffe’”.
Chi vorrà potrà essere accompagnato nella visita della Cattedrale e della cappella del Guarini, recentissimamente ristrutturata dopo l’incendio di vent’anni orsono, dove è custodita la Sacra Sindone.
Salvo ripensamenti dell’ultima ora sarà esposta alle Gallerie Sabaude “la Sanguigna” celeberrimo autoritratto di Leonardo a suo tempo acquisito dai Savoia e passato poi allo Stato Italiano; piena libertà per una visita.
Come potrete comprendere l’organizzazione del viaggio è complessa; di sicura vi è per ora la data ma abbiamo bisogno della vostra cortese collaborazione per capire chi è interessato, al fine di stilare velocemente il programma definitivo e prenotare per tempo alberghi, musei e quant’altro.
Vi preghiamo quindi di contattare con la massima sollecitudine i nostri referenti per preavvisare, senza impegno, la vostra partecipazione.
Il pullman farà tappa a Volterra, Pontedera, Pisa con altre eventuali fermate se richieste sul percorso.
Il prezzo esatto pro capite non siamo ancora in gradi di specificarlo in quanto dipenderà molto dal numero dei partecipanti ma comunque sarà intorno ai trecentotrenta – trecentocinquanta euro.
In questo prezzo sono compresi, oltre al costo del pullman, i biglietti d’ingresso ai monumenti suindicati ed il costo delle guide che ci accompagneranno, oltre al costo del pernottamento (2 notti) prima colazione in hotel tre stelle e le cene del 7 e 8 Giugno.
Il programma definitivo potrebbe subire eventuali variazioni se dovessero sorgere problemi circa la visita ad uno dei luoghi elencati.
Termine ultimo per un vostro preavviso di partecipazione (non impegnativo) il 3 Maggio 2019.
Raccolti i preavvisi saremo in grado di pubblicare il Comunicato Ufficiale.
Vi preghiamo contattare quindi i nostri referenti:
Renato Squicciarini renato.squicciarini@gmail.com tel 3383173770
Gianfranco Chessa rufus_rufus@email.it tel 3474340072
VI ASPETTIAMO NUMEROSI
FABI PISA